Il termine “menu digitale QR code” sta diventando ormai parte del linguaggio comune – specialmente nell’era post-Coronavirus – grazie alla sua innata comodità e ai numerosi vantaggi che garantisce.
Conosciuto anche con il nome di “menu digitale”, è ormai sempre più apprezzato perché garantisce la sicurezza data dal distanziamento sociale ad esso inevitabilmente connaturato: protegge infatti clienti e operatori della ristorazione permettendo al cliente di poter consultare i piatti del giorno direttamente dal proprio device mobile.
Ma facciamo un passo indietro: cos’è, esattamente, un menu digitale QR code?
La premessa da fare riguarda il profondo cambiamento che sta interessando il settore della ristorazione, che si trova ora a giocare secondo regole del tutto inedite, e che quotidianamente dà vita a nuove soluzioni per garantire agli avventori un’esperienza il più possibile gradevole, immersiva e sicura.
La digitalizzazione di una serie di attività che, fino alla scorsa primavera, erano essenzialmente frutto del contatto diretto tra personale e clienti rappresenta una delle rivoluzioni più epocali, e il menu QR Code è una delle soluzioni più “smart” messe a punto in questo senso.
Cos’è il menu QR code: la lista digitale per i ristoranti
Il menu QR code è una versione digitalizzata del menu di un’attività di ristorazione, che il cliente può consultare in qualunque momento semplicemente utilizzando il proprio smartphone o tablet. Sarà sufficiente inquadrare il QR code con la propria fotocamera (tramite app di scansione apposita) per visualizzare subito le proposte del ristorante.
Il primo vantaggio di questa soluzione è facilmente immaginabile: in un momento storico in cui è essenziale mantenere alto il grado di igiene per abbattere il rischio di contaminazioni e contagi da COVID-19, evitare di maneggiare un oggetto come il menu cartaceo può davvero fare la differenza.
Ma non si tratta dell’unico plus che i menu digitali garantiscono. L’aggiornamento automatico delle liste e dei prodotti disponibili, dei prezzi e delle immagini, delle offerte del giorno e delle eventuali promozioni rende meno gravose e più immediate attività che, nel mondo della ristorazione, hanno sempre richiesto un certo investimento di risorse (pensa ad esempio ai costi di stampa!). inoltre, il cliente che utilizza il menu QR code può, in alcuni casi, anche beneficiare della possibilità di prenotare e addirittura pagare direttamente con il proprio smartphone, evitando il passaggio in cassa e l’utilizzo di soldi contanti.
In pratica, il menu QR code è una delle soluzioni più efficienti recentemente messe a punto nell’ambito della digitalizzazione dell’industria della ristorazione. Il fatto che si stia affermando con tale prepotenza proprio nel 2020 non dovrebbe stupire, dal momento che consente di rendere “virtuali” una lunga serie di processi tradizionalmente fisici: consultazione, scelta, prenotazione, pagamento.
Smartmenu: il menu digitale proposto da Dedans
Smartmenu è il menu digitale proposto da Dedans che permette ai clienti della ristorazione di consultare la lista dei piatti e delle bevande direttamente dal loro smartphone. Erogato attraverso un software proprietario chiamato Foodboard, Smartmenu digitalizza il menu e consente il suo aggiornamento in tempo reale e in completa autonomia. Provalo gratis su foodboard.it
Abbiamo già elencato alcuni dei principali vantaggi garantiti dall’utilizzo di un menu digitale. Per quanto riguarda Smartmenu, il menu QR code proposto da Dedans, la soluzione prevede un’ampia serie di benefit che interessano sia gli operatori della ristorazione che i clienti.
Tra questi vale la pena includere:
- Possibilità di impostazione di menu multilingua e di scelta rapida da parte dell’utente
- Interfacce comode, intuitive e personalizzabili secondo l’immagine di brand
- Facile inserimento di messaggi di benvenuto
- Link diretto del menu direttamente dal sito web dell’attività di ristorazione
- Aggiornamento rapido di menu del giorno, liste dei vini, prezzi e offerte
- Possibilità di creazione di più liste con relativi capitoli
- Aggiornamento autonomo dei menu tramite back-end di amministrazione
- Organizzazione scaglionata degli ingressi nel locale
- Versatilità di utilizzo: bar, ristoranti, pizzerie, bistrot, osterie, enoteche, ecc.
- Abbattimento dei costi di realizzazione grafica e stampa tipici dei menu tradizionali
- Possibilità di tenere il menu pubblicato su tutti i canali (sito e social) sempre aggiornato con un unico strumento
E a chi non vuole rinunciare allo stile, Dedans mette a disposizione esclusivi case fisici nei quali integrare con eleganza il QR Code da scansionare: Menuboard.
Smartmenu rappresenta senza dubbio una delle evoluzioni tecnologiche per un settore che è stato particolarmente colpito dall’emergenza COVID-19, e che ora si trova a dover ripartire secondo paradigmi di gestione implementati e, talvolta, ancora del tutto inediti.